Dans l'atelier de Rodin
A cura di Nathalie Bondil
Auguste Rodin è uno dei più grandi scultori di tutti i tempi, non soltanto per la capacitàdi captare la complessitàemotiva e psicologica degli esseri umani ma anche perché ha totalmente rinnovato il linguaggio stesso della scultura, manifestando in particolare una passione per l’atto di fare più che di finire un’opera. Per lui, una scultura non è mai veramente definitiva e immutabile.
Le sue creazioni a tutto tondo, come i suoi disegni a partire dal 1896, rimangono costantemente vettori di sviluppi, trasformazioni, metamorfosi. L’interazione costante tra gli incidenti e il caso nel suo lavoro, le figure che frammenta per ricomporle con il suo ingegnoso “assemblage”, tutto questo gli permette di intrattenere un dialogo con la sua opera in un flusso continuo di creazione. Il tema della metamorfosi è direttamente collegato al lavoro di Rodin, senza modello né testimone, nell’intimitàdel suo studio. Lo studio visto come luogo confidenziale della trasformazione incessante (secondo diversi processi) di opere o frammenti di opere, modellate in precedenza sulla base di modelli. I gessi delicati come i bronzi, i marmi, i disegni, gli acquerelli e le fotografie testimoniano tutti questa intensitàcreativa. Tuttavia, lo “studio” deve anche essere inteso come piccola comunitàartistica che lavorava per e intorno al maestro, composta di artigiani con specifici mestieri a cui si deve la trasformazione di un materiale in un altro, di una dimensione in un’altra sotto la sua direzione attenta.
Questo catalogo fa luce sui diversi processi di ripresa e trasformazione, prendendo le misure della prodigiosa creativitàdello scultore.
Nathalie Bondil è direttrice e conservatrice capo del Musée des Beaux-Arts di Montréal.
Sophie Biass-Fabiani è conservatrice del patrimonio al Musée Rodin di Parigi.