Jacques Kaufmann, architectures céramiques Ceramic Architecture
A cura di Anne-Claire Schumacher
È il mattone, una delle forme primitive legate sia all’habitat che al corpo, il soggetto e oggetto di questo libro. Ma non solo: lo sguardo si allargherà al ruolo dell’artista nel panorama internazionale delle creazioni in ceramica nonché al suo impegno pluriennale nell’utilizzo della ceramica in architettura. Il mattone diviene il modulo fondamentale con cui si relaziona la mano dell’uomo, e partendo da questo presupposto l’artista iscrive i suoi progetti nel paesaggio.Attraverso questo elemento, tanto semplice quanto portante, Kaufmann è capace di costruire un immaginario, non unicamente legato alla materia ma anche ai simbolismi che esso porta con sé (il concetto di trasparenza, i muri fisici e metaforici, e gli immaginari connessi).
Il libro accompagna la mostra di Jacques Kaufmann che si terrà presso il Musée Ariana di Ginevra, un progetto espositivo che si svilupperà tanto all’interno quanto all’esterno. La mostra sarà allestita anzitutto nel parco, e una delle pareti “entrerà” nel museo dirigendo i passi del visitatore negli spazi interni. Le opere esposte saranno in totale dieci, e ciascuna di esse sarà presentata nel volume attraverso un’introduzione firmata dallo stesso Kaufmann.
L’introduzione, curata da Anne-Claire Schumacher, avrà l’obiettivo di collocare il percorso dell’artista all’interno della storia della ceramica nonché nel contesto artistico contemporaneo. A questa farà seguito il contributo di Luca Pattaroni che tratterà l’argomento all’interno di un saggio socio-politico.
Jacques Kaufmann ha creato nel 1988 il suo attuale studio in Francia, nei pressi di Ginevra. Dal 1995 ha insegnato all’École d’arts appliqués di Vevey, dove nel 1996 è stato nominato presidente del dipartimento di studi ceraminici. Lo sviluppo della sua attività in Cina, a cui diede vit anel 1999, gli ha permesso di prendere parte a scambi espositivi in Europa e nella stessa Cina. Nel 2008 l’artista ha iniziato a collaborare, a Ginevra, con il gruppo Hepia dell’University for Engineering, Architecture, and Landscape Architecture con l’obiettivo di lavorare e approfondire il tema deimuri “verdi” su scala urbana. Attualmente è presidente dell’International Academy of Ceramics.
Anne-Claire Schumacher vive e lavora a Ginevra. Dopo un master in Storia dell’arte e in Lingua e civiltà cinese all’Università di Ginevra, è diventata conservatore responsabile del Musée Ariana nella stessa città.
Luca Pattaroni è dottore di ricerca in sociologia, e specialista di teoria sociologica e politica. Attualmente lavora presso il Laboratoire de Sociologie Urbaine (EPFL) e collabora con il Groupe de Sociologie Politique et Morale dell’École des Hautes Etudes en Sciences Sociales a Parigi. È stato visiting scholar alla Columbia University (New York) e nel 2011 Visiting Professor alla Federal University of Fluminense (Brasile). Le sue ricerche e pubblicazioni si concentrano sulle politiche urbane e culturali, l’edilizia abitativa, i movimenti sociali, il cambiamento degli stili di vita e, più in generale, le sfide che caratterizzano le città contemporanee.