Le vol de la libellule, Uehara Michiko | The Fly of the Dragonfly, Uehara Michiko
Testi di Laure Schwartz-Arenales, Bertrand Piccard, Uehara Michiko, Shukuko Voss-Tabe, Miyagawa Tomomi, Moroyama Masanori, Suzanne Lassalle
L’inestimabile leggerezza dei tessuti
Nel centenario del suo unico viaggio in Giappone, nel 1924, Alfred Baur, fondatore del Musée des Arts d’Extrême-Orient a Ginevra, rimase incantato dalla poesia effimera delle “immagini del mondo fluttuante” (ukiyo-e). Questo incontro ha ispirato la mostra e il libro omonimo, che celebrano il 160° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Svizzera e Giappone. L’opera di Uehara Michiko, virtuosa tessitrice di Okinawa, incarna la ricerca della leggerezza in chiave estetica e concettuale. Nel suo atelier inondato dal sole subtropicale, Uehara crea tessuti sublimi con fili sottili come “l’ala della libellula” (akezuba in lingua okinawese). Il rapporto simbiotico di Uehara con le fibre di seta e la natura si traduce in un’arte tessile definita come “aria tessuta”, un viaggio etereo e ritmato che trascende i confini e si connette con il mondo vivente.
Il libro esplora il parallelismo tra la ricerca di Uehara e quella dell’esploratore svizzero Bertrand Piccard. Il suo aereo solare, simile a una libellula gigante, incarna l’unione di resistenza e leggerezza, tessendo un’armoniosa traiettoria tra umanità, terra e cielo. Lighter than Air è un’opera ricca di spunti di riflessione sull’arte, la natura, la tradizione e il dialogo interculturale. Un viaggio affascinante, attraverso la bellezza effimera delle stampe giapponesi e la maestria tessile di Uehara Michiko.
Laure Schwartz-Arenales ha iniziato la sua carriera al Musée national des Arts asiatiques-Guimet e all’École du Louvre, dove ha insegnato arti dell’Estremo Oriente. Dal 2018 è direttrice della Fondation Baur, Musée des Arts d’Extrême-Orient di Ginevra. Nata a Naha (Okinawa) nel 1949.
Uehara Michiko ha conosciuto i tessuti di Okinawa attraverso il Japan Folk Art Museum (Tokyo) quando era all’università. Dopo essere entrata nel mondo del tessile sotto la tutela del famoso maestro Yanagi Yoshihiro, ha appreso le tecniche di tessitura tradizionali di Okinawa da Ōshiro Shizuko e ha fondato il laboratorio “Mayu-ori” nel 1979. Utilizzando fili di seta a 3 denari, il filo più sottile che il baco da seta possa produrre, Uehara tesse tessuti incredibilmente leggeri e ariosi come le ali della libellula e, proprio per questo, battezzati Akezuba-ori.