Photographs by Jan Staller
Jan Staller. Prefazione di Neil deGrasse Tyson, con un saggio di Brett Littman
Manhattan Project è una raccolta di fotografie che documentano l’evoluzione del paesaggio del West Side di Manhattan negli ultimi dieci anni. Sfruttando il potere rivelatore della fotografia, queste immagini esplorano la trasformazione architettonica della città.
Se i lavori precedenti di Jan Staller si concentravano sul decadimento industriale, questo nuovo progetto fotografico si focalizza sugli elementi di costruzione dei grattacieli. Isolando e ingrandendo i materiali da costruzione, Staller eleva l’ordinario a straordinario. Le immagini, che ricordano disegni o dipinti astratti, rivelano la bellezza nascosta e le qualità formali di questi elementi spesso trascurati.
Questo progetto reinterpreta la città non come un’entità monolitica, ma come una composizione intricata di dettagli. Esalta l’interazione tra luce, forma e texture, invitando gli spettatori a ripensare ciò che è familiare e a scoprire il potenziale artistico dell’ambiente urbano.
Le fotografie di Jan Staller coprono un periodo di oltre 40 anni e sono state esposte al MoMA, al Whitney Museum of American Art, al New Museum, al Museum of the City of New York, all’High Museum e all’Art Institute of Chicago. Attualmente il suo lavoro si può vedere al Metropolitan Museum of Art, allo SFMOMA, all’Art Institute of Chicago, oltre che in altre istituzioni pubbliche e private. Ha ricevuto premi dal National Endowment for the Arts e dalla Hasselblad Corporation. Ha pubblicato due monografie: Frontier New York (Hudson Hills Press) e On Planet Earth (Aperture). Staller ha lavorato su incarico per molte riviste, tra cui Time, Life, Fortune, Forbes, Wired, Discover, Condé Nast Traveler, The New York Times.
Brett Littman, originario di New York, ricopre il ruolo di Senior Director presso la Carpenters Workshop Gallery ed è stato in precedenza Direttore dell’Isamu Noguchi Museum (2018-2023). Nel corso degli ultimi 16 anni, ha curato e organizzato oltre 180 mostre, spaziando dall’arte visiva all’Outsider Art, dall’artigianato all’architettura, dalla musica alla scienza e alla letteratura; tra queste si annovera Frieze Sculpture al Rockefeller Center (2019-2020). È inoltre critico d’arte, conferenziere e saggista, e collabora regolarmente con numerose riviste.
Neil deGrasse Tyson, astrofisico di fama mondiale, è nato a New York e ha sviluppato una passione per l’astronomia fin da bambino. Ha studiato sia alla Harvard che alla Columbia University e in seguito è diventato il più giovane direttore del Hayden Planetarium. I suoi interessi di ricerca includono la formazione stellare, le stelle esplosive e la struttura della Via Lattea. Noto per la sua capacità di rendere accessibili concetti scientifici complessi, Tyson ha scritto numerosi libri e condotto programmi televisivi popolari negli Stati Uniti. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui una medaglia NASA Distinguished Public Service; ha avuto un asteroide a lui intitolato.
